Nascondi Obiettivi specifici:
I laureati del corso di laurea devono possedere conoscenze nei vari settori delle scienze e tecnologie dell'informazione, mirate sia all'uso e alla gestione consapevole di sistemi informatici esistenti, sia alla progettazione e sviluppo di nuovi sistemi informatici. A tal fine il laureato dovra' acquisire un'adeguata conoscenza dei settori di base dell'informatica, nonchE' degli aspetti fondamentali e degli strumenti di supporto della matematica. Pertanto, in accordo con le linee guida delle associazioni nazionali (GRIN) ed internazionali (ACM) del settore, il percorso didattico prevede:
- l'acquisizione di nozioni di base di fisica e di matematica sia discreta che del continuo;
- la conoscenza dei principi, dei modelli teorici e delle architetture dei sistemi di elaborazione e delle reti di comunicazione;
- la conoscenza e l'utilizzazione dei sistemi operativi;
- l'acquisizione di elementi di analisi e progettazione degli algoritmi e delle strutture dati;
- l'acquisizione delle moderne metodologie di programmazione, nonchE' la conoscenza dei linguaggi di programmazione rappresentativi dei principali paradigmi di programmazione;
- l'assimilazione dei principi e dei sistemi per la progettazione e la gestione delle basi di dati e le tecnologie correlate;
- l'acquisizione delle tecniche di progettazione e realizzazione di sistemi informatici;
- l'acquisizione dei metodi e delle tecniche fondamentali per l'analisi e l'elaborazione informatica dei dati sperimentali.
Il percorso didattico prevede inoltre:
- l'acquisizione di conoscenze in settori affini anche a carattere interdisciplinare;
- un congruo numero di crediti riservato a corsi di laboratorio oltre che alle esercitazioni di laboratorio eventualmente previste in altri corsi;
- un congruo numero di crediti per corsi a scelta dello studente, allo scopo di completare la propria preparazione in maniera mirata ai suoi interessi specifici anche in considerazione della pervasivita' delle scienze e tecnologie informatiche nella moderna societa' dell' informazione;
- attivita' seminariali tenute da rappresentanti di aziende o enti esterni all'universita' allo scopo di favorire l'inserimento degli studenti nel mondo del lavoro;
- attivita' esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre universita' italiane e estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
Il percorso formativo, sui tre anni, si articola nel seguente modo:
1. Nel primo anno, oltre alla formazione matematico-fisica di base, vengono forniti i fondamenti scientifici dell'informatica, i primi corsi relativi alla programmazione, alle strutture dati, alle architetture necessarie per affrontare gli anni successivi.
2. Nel secondo anno viene completata la preparazione matematica ritenuta necessaria per la figura professionale dell'informatico. Si completa inoltre la preparazione degli studenti sugli aspetti salienti dell'informatica attraverso corsi su tematiche fondamentali, come basi di dati, algoritmi, informatica teorica, sistemi operativi e linguaggi di programmazione.
3. Nel terzo anno viene ulteriormente consolidata la preparazione degli studenti sugli aspetti algoritmici, di elaborazione dei dati digitali e sui compilatori. Il terzo anno e' inoltre dedicato all'acquisizione di conoscenze informatiche specifiche e professionalizzanti sia mediante corsi nell'ambito delle gestione delle reti e dell'ingegneria del software, sia grazie ad attivita' di stage o tirocinio che consentono allo studente di fare esperienza nel mondo del lavoro.
Autonomia di giudizio:
Alla fine del processo di apprendimento lo studente deve:
- avere le competenze necessarie alla valutazione critica e comparativa degli strumenti tecnologici;
- avere capacita' di affrontare e analizzare problemi riferendoli ai temi scientifici consolidati del settore;
- avere la capacita' di valutare il possibile impatto economico, sociale ed etico delle soluzioni considerate.
Abilita' comunicative:
Durante il processo di apprendimento lo studente sviluppa le seguenti abilita' comunicative scritte ed orali di carattere sia generale che professionale:
- abilita' di comunicazione finalizzate all'integrazione in gruppi di lavoro;
- abilita' comunicative finalizzate all'organizzazione di attivita' all'interno di progetti collaborativi;
- capacita' di acquisizione dei requisiti del problema tramite interazione con i committenti;
- abilita' nella strutturazione, presentazione e comunicazione efficace delle soluzioni e dei risultati prodotti;
- la capacita' di utilizzare efficacemente, oltre l'italiano, la lingua inglese sia in ambito tecnico-scientifico sia per lo scambio di informazioni generali.
I risultati vengono conseguiti principalmente mediante la progettazione (anche in gruppo), la stesura e la discussione degli elaborati riguardanti le attivita' di laboratorio svolte durante il corso di studio, delle relazioni di stage o tirocinio e mediante la preparazione e la discussione della prova finale. I risultati vengono verificati nel corso delle prove di accertamento della conoscenza della lingua inglese, delle attivita' di laboratorio, e della prova finale.
Capacita' di apprendimento:
I risultati del processo formativo comprendono lo sviluppo delle seguenti capacita' di apprendimento:
- capacita' di aggiornare autonomamente le proprie conoscenze tecniche e scientifiche (mediante la consultazione della letteratura) per affrontare ed aggiornarsi adeguatamente agli sviluppi tecnologici del settore;
- capacita' di apprendimento e dei contenuti formativi necessari ad affrontare i livelli di istruzione superiore (con particolare riguardo alla Laurea Magistrale).
I risultati vengono conseguiti nel complesso dell'intero percorso formativo grazie all'acquisizione degli aspetti metodologici impartiti in tutte le discipline. Le modalita' di consultazione della letteratura tecnico-scientifica verranno acquisite durante la preparazione dell'elaborato finale che vertera' su di una specifica problematica. I risultati vengono verificati nel corso delle singole prove di accertamento, nel corso di stage o tirocinio e soprattutto in occasione della prova finale. |